Spedizioni in 48/72 ore in utta Italia Spediamo in tutta Italia entro 48/72 ore a partire da € 5,50 + IVA
Tabaccheria Salmaso: numero di telefono +39 058449545
>> BLOG

BLOG

Posapipe e portapipe

Posapipe e portapipe

21/11/2022
Come già sappiamo, le pipe possono essere conservate in maniere differenti: in base alla fragilità del materiale che le costituisce il luogo in cui riporle può variare drasticamente. Le pipe in radica, molto resistenti, possono anche essere posizionate all'interno di una tasca; mentre quelle in schiuma, delicatissime, necessitano di apposite custodie.
Pipe in schiuma

Pipe in schiuma

31/10/2022
Una pipa realizzata in schiuma di mare è un oggetto molto delicato e fragile. Questo materiale è in realtà un minerale prevalentemente rintracciabile nel Mar Nero, la sepiolite, caratterizzato da un aspetto biancastro e poroso e in grado di galleggiare sull'acqua. Il fornello poi, una volta creato, viene immerso in un bagno di cera d'api per condurre al meglio i succhi di tabacco.
Tabacco e miscele

Tabacco e miscele

21/10/2022
Il tabacco, ovviamente parte essenziale del fumare la pipa, ha avuto il primo contatto con la civiltà occidentale il 15 ottobre 1492, appena tre giorni dopo il primo sbarco di Cristoforo Colombo sul continente americano. In questa data, annotata nel suo diario di bordo, l'esploratore accenna infatti a delle foglie molto gradite agli abitanti del luogo.
Accendini Zippo

Accendini Zippo

14/10/2022
Gli accendini Zippo sono originali ed eleganti strumenti per fumatori con accensione meccanica a pietra e ricaribili con benzina originale, fornita dallo stesso brand. Tutti gli accendini vengono venduti nelle loro scatole originali e sono forniti della garanzia della casa americana.
Pipe dritte o curve?

Pipe dritte o curve?

28/09/2022
Tra le molte scelte che bisogna affrontare quando si acquista una pipa, la decisione circa la sua forma è forse la più importante, tralasciando il fattore estetico e concentrandosi su una questione di praticità.
Prezzi delle pipe

Prezzi delle pipe

14/09/2022
Le ragioni che spingono diverse pipe ad avere prezzi totalmente differenti sono molte: qualità della radica utilizzata, diversi metodi di produzione, dettagli e rifiniture più o meno pregiati e stravaganti. Ma un neofita, come dovrebbe scegliere una pipa? Dovrebbe farsi attirare da prezzi esorbitanti pensando che siano necessariamente sinonimi di qualità?
Humidor per sigari

Humidor per sigari

12/09/2022
Mentre nelle loro terre di produzione, i Caraibi, i sigari possono essere conservati all'aperto o sfusi all'interno di casse, in quanto il grado di umidità (intorno al 70%) è sempre ottimale, alle nostre latitudini è necessario riporli in appositi contenitori, solitamente realizzati in legno, dotati di un sistema di umidificazione. In caso contrario si rischia di far seccare i sigari.
Come si carica una pipa nuova

Come si carica una pipa nuova

23/08/2022
Al fine di avere una fumata di successo, è di fondamentale importanza che il fornello della pipa sia caricato in maniera corretta. Esso infatti deve essere perfettamente pulito, senza corpi estranei e con i vari condotti del cannello e del bocchino non ostruiti. Una volta accertatasi che il flusso dell'aria non sia ostacolato in alcun modo, si giunge al momento di aggiungere il tabacco.
Pipe in radica

Pipe in radica

20/08/2022
Le pipe possono essere realizzate in numerosi materiali, ma quelle create utilizzando la radica sono le più comuni e le più pratiche, in grado di regalare soddisfazioni a livello di prestazioni e di estetica in quanto richiamano la natura per le loro forme e per il motivo vegetale incastonato in esse. Dopo la lavorazione ogni pipa può assumere diversi aspetti in base ai trattamenti ai quali viene sottoposta.
La pulizia periodica della pipa

La pulizia periodica della pipa

03/06/2022
Una volta ogni sette o dieci giorni - tutto dipende dal lavoro cui è sottoposta - si dovrà procedere ad una pulizia più radicale della pipa, di vera e propria manutenzione. Procediamo con ordine: si vuota, si pulisce e si asciuga l'interno del fornello, lo si gratta con la lama del curapipa, se ne levigano le pareti con la carta e si procede al passaggio degli scovolini.
Cosa c'è dentro un sigaro

Cosa c'è dentro un sigaro

01/06/2022
A guardarlo, il sigaro sembra il risultato di un processo produttivo elementare; l'apprendista fumatore si chiederà cosa ci possa essere di complicato dietro questo oggetto apparentemente chiaro. In realtà scopriremo che non è così, difatti un sigaro è composto da tre parti fondamentali: la parte interna (tripa), una prima fascia (capote) che circonda la tripa tenendola ben compatta, e la fascia esterna (capa).
L'arte di fumare la pipa

L'arte di fumare la pipa

31/05/2022
Se si cerca la definizione di pipa su un motore di ricerca qualsiasi, si troveranno testi simili a: "arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale brucia il tabacco e che continua con una cannuccia, a cui è unito un bocchino attraverso il quale si aspira il fumo".
Clicky