Dal 1907 vuol dire più di 110 anni di storia, di sigari, pipe e trinciati che prendevano il mare nelle sacche dei marinai che partivano dal porto di Viareggio. Il mare a quel tempo non era turismo, ma lavoro duro.
Tabaccheria Salmaso era allora ed è oggi l’emporio più fornito per il momento del riposo sia della gente comune che degli artisti e degli uomini illustri.
Giacomo Puccini trovava da Salmaso i suoi sigari toscani selezionati a mano per lui dalla giovane Virginia (un nome che la dice lunga su una dinastia di tabaccai).
Con la conduzione di Giancarlo, nipote dei fondatori, l’esercizio compie un vero e proprio salto di qualità, specializzandosi nella vendita delle pipe, tanto da divenire un negozio rinomato e conosciuto in Italia per tutto ciò che riguarda il “lento fumo”. Il presidente Sandro Pertini, Giorgio Gaber hanno scelto qui le loro pipe migliori, l’Ex CT della Nazionale italiana di calcio Marcello Lippi i suoi sigari. Il negozio diventa anche punto d’incontro per letterati ed artisti come ad esempio: Silvio Micheli, Renato Santini, Serafino Beconi e Marco Dolfi, una sorta di cenacolo che ha dato vita nel tempo ad importanti iniziative culturali viareggine, come il “Viareggino dell’Anno”.
Oggi Salmaso, guidato e condotto da Massimo, bisnipote dei patriarchi Germanico e Armida, e nipote di Giancarlo, naviga verso di voi offrendo on line anche numerosissimi articoli da regalo per gentlemen e bigiotteria di qualità per le signore.